
L’App Green che trasforma il problema in 3 opportunità
Fortunatamente, aumentano le imprese che adottano modelli comportamentali green.
La sfida più grande è quella di rendere concreto il beneficio ecologico dei loro prodotti. Tuttavia, nonostante i consumatori siano sempre più orientati verso la scelta di beni ecologici, le loro qualità green non bastano come motivazione d’acquisto.
Spesso, i consumatori necessitano anche di un’incentivo economico per mobilitarsi. Da qui nasce l’idea in Danimarca nel 2015 e oggi arriva in Italia con l’obiettivo di di combattere gli sprechi alimentari. “Too good to go”, tradotto letteralmente ” troppo buono per essere buttato via” è l’App del momento.
Essa raccoglie un problema, quello dello “spreco alimentare” e lo trasforma in tre opportunità, rispettivamente:
- modello comportamentale green
- vantaggio economico per i consumatori
- comunicare la freschezza dei prodotti
Oggi sono circa 8 milioni i “waste warriors“, persone che, con un semplice click sul proprio cellulare, ad oggi hanno contribuito a salvare oltre 11 milioni di pasti in tutta Europa.
Ma come funziona questa App? Ristoratori e commercianti mettono a disposizione, fin dal mattino, a un prezzo pari a circa 1/3 di quello di listino, un numero prefissato di Magic Box contenenti una selezione a sorpresa di prodotti freschi rimasti invenduti a fine giornata e impossibili da rivendere il giorno successivo.
I clienti, geolocalizzandosi, possono scegliere sul cellulare il negozio preferito più vicino a loro e prenotare la propria box pagandola direttamente tramite app per poi passare a ritirarla in una fascia oraria prestabilita.
Una app perfetta, che mette in comunicazione consumatori e commercianti per il bene del pianeta, e perchè no, anche del portafogli.